INFOCIVICA ritorna alla home “Infocivica vuole  facilitare il rapporto tra i cittadini, le istituzioni e gli organismi pubblici favorendo l'ideazione e la realizzazione di programmi di servizio pubblico e 
di servizi di pubblica utilità nella società dell'informazione.“
Home
Chi siamo
Documenti
Proposte editoriali
Eventi
Media Club e Forum di Infocivica

 I nostri articoli
2000

Stefano Rolando
Utilità di un dibattito
BinoOlivi

Una proposta per una televisione pubblica
Jader Jacobelli
A favore degli utenti
Licia Conte
Giornalisti oggi
Maria Luisa Merolla
Le fonti audiovisive
nella ricerca storica

Matthev Hibberd
Il caso britannico

Irene Wittek
Il caso tedesco
Edoardo Fleischner
La proposta di Amalfi

 

TUTTI I NOSTRI ARTICOLI - 2000

Per rendere l'idea del dibattito che scaturì immediatamente dal seminario di Amalfi, evento che gettò le basi per la costituzione, due anni dopo, dell'Associazione Infocivica - Gruppo di Amalfi , riportiamo un estratto dell'articolo della collega giornalista Rai Licia Conte (articolo che compare nella sua interezza tra quelli indicati nella colonna di sinistra), che ci sembra renda bene il clima culturale che che si venne a creare in quel giorno d'autunno dell'anno 2000, che è interessante e anche un po' deprimente confrontrare con il clima attuale (ndr nove anni dopo).


Non abbiamo ancora bisogno di una Tv che ci faccia pensare, ma anche sognare in europeo ?

dall'articolo "Giornalisti oggi" di Licia Conte

Qualcuno ha deciso che la qualità “servizio pubblico” non esiste. Chi professa questa opinione, ragiona pressappoco così: l'intervento dello Stato nelle comunicazioni di massa, utile nel passato per dare impulso a un settore nuovo e inesplorato, ora che il settore è maturo, non serve più. La presenza dello Stato, ormai sinonimo di burocratismo, parassitismo e lottizzazione, rischia di essere ridondante o, persino distorcente. In ogni caso, imbarazzante.

Queste considerazioni – diretta, tempo reale, verifica delle fonti, servizio pubblico – aleggiavano nel corso del convegno sulla informazione Infocivica, svoltosi ad Amalfi a metà settembre 2000. Il convegno, in verità, aveva un tema importante, ma più circoscritto. Lì ci si limitava a chiedersi se, e quanto, possa essere utile un'informazione istituzionale, specificamente concepita e costruita per dare risposta ai bisogni di istruzione e formazione civica del cittadino. Ovviamente, gli organizzatori del convegno hanno sostenuto la loro proposta con molti, e molto condivisibili, argomenti. E, così, è stato delineato un quadro della situazione dei servizi pubblici in Europa, si è parlato delle nuove regole Ue, si è detto che l'informazione istituzionale, anziché esaurirsi nelle sia pur lodevoli iniziative di Radio Radicale e Radiorai-Parlamento, ha da essere multimediale, altrimenti non dà al cittadino tutti gli strumenti utili per saperne di più e, quindi, imparare a contare di più. Che è il fine ultimo e supremo di ogni democrazia e, dunque, il fine, ultimo e supremo, dell'informazione istituzionale.

Ad Amalfi , però, ed era forse inevitabile, l'interrogativo “Serve l'informazione istituzionale?” alludeva anche ad altro. Dietro ogni intervento e, soprattutto, ogni discussione, faceva capolino la domanda: “serve ancora – e come, e come deve essere – il servizio pubblico?”. Chi difendeva con enfasi la necessità, pur ovvia, dell'informazione Infocivica, lasciava trasparire un interrogarsi più profondo, quasi un rovello, che aveva per oggetto l'intervento, evidentemente sentito da molti come irrinunciabile, dello Stato nella Tv generalista. Ne è scaturito in quel contesto – Amalfi appunto – un dibattito bizzarro, appassionato e oscillante. Si parlava di Infocivica, ma si alludeva continuamente alla Tv generalista di Stato.

Due i livelli della discussione, due anche i tipi di partecipazione al convegno. Insieme a operatori a vario titolo della comunicazione di massa, erano presenti anche gli studenti di un corso post-universitario. I giovani erano lì per partecipare dall'interno alla costruzione insieme a noi di una proposta di offerta radiotelevisiva inedita. Una presenza entusiasta ed entusiasmante? Né l'una cosa, né l'altra. A sorpresa, la loro si è dimostrata una presenza scettica, che è rapidamente precipitata in una presenza critica. Al di là dei possibili fraintendimenti sugli scopi del convegno, la critica aveva una mira ben precisa: l'informazione istituzionale, sentita come inutile e insopportabilmente tediosa.

Nel momento in cui la critica da latente si è fatta esplicita, i temi del convegno si sono intrecciati e confusi fra loro più che mai; e i partecipanti si sono divisi lungo una traiettoria generazionale. Tutti parlavano di tutto senza distinguere, ormai, tra informazione istituzionale e servizio pubblico generalista: i convegnisti più' anziani in difesa, i giovani all'attacco. A nulla è valso ogni tentativo di dialogo. I giovani hanno continuato a riaffermare testardamente – si potrebbe persino dire a testa bassa – la loro estraneità ai temi proposti e con un comunicato hanno tenuto a dissociarsi da essi. Polemiche interne al corso universitario? Forse. Certo, però, non può che far riflettere la loro manifestazione di estraneità, se non addirittura di ostilità, verso la comunicazione istituzionale. Due, allora, le mie riflessioni a caldo: i giovani, sensori attentissimi delle tendenze di fondo della società, non amano confondersi con ciò che sentono desueto, “vecchio”; loro direbbero non trendy . E non c'è nulla di meno trendy dell'informazione Infocivica! Purtroppo, non è trendy neppure la Tv di Stato; e, forse, non lo è la stessa idea di Stato.

Altra riflessione a caldo: i giovani non riuscivano neppure ad argomentare il loro punto di vista. Erano persone normali, con tanto di laurea e, probabilmente, una buona cultura di base. Avrebbero potuto mettere in campo chissà quante considerazioni interessanti! Non lo facevano. Ostinatamente, ribadivano la loro indisponibilità al dialogo. La loro caparbietà segnalava che quel loro punto di vista così poco argomentato, era irrinunciabile. Anzi! Era, forse, poco argomentato proprio perché irrinunciabile; come sempre accade quando si ha a che fare con questioni di identità. Loro – questa in quel momento la mia impressione – difendevano la loro identità giovanile, proiettata verso il futuro, messa a repentaglio da noi e dalla nostra proposta “vecchia”. Oggi, più meditatamente, mi sento di confermare quelle impressioni fugaci. Quei giovani, in consonanza con i loro coetanei – i dati di ascolto parlano chiaro – ci dicevano: non c'è amicizia fra noi e le radio e le Tv di Stato. Quel rapporto, per ora, è chiuso. Va semmai ricostruito.

Nel concludersi il convegno ha in seguito ritrovato il suo asse, la sua ragion d'essere: l'informazione istituzionale. Che, si è detto lì ad Amalfi, non è quella dei telegiornali e neppure quella dei giornali di carta stampata. Non obbedisce, infatti, alla regola aurea del giornalismo, quella secondo la quale non fa notizia un cane che morde un uomo, ma l'uomo che morde un cane. L'informazione istituzionale, si è detto, risponde ad altre logiche, segue altri criteri, perché ha suoi scopi precisi: deve contribuire ad avvicinare le istituzioni ai cittadini, rendendo note a questi ultimi le opportunità che le prime offrono, facendo al contempo conoscere alle istituzioni medesime i bisogni vecchi e nuovi della popolazione.

In risposta alle ansie dei giovani, si è poi detto che una siffatta programmazione non necessariamente ha da essere tediosa. Se la politica – e in quel convegno tra politica e tedio alcuni non distinguevano tanto – è il committente di un tal progetto, non significa che ne debba essere anche architetto ed esecutore. Che in una parola, non si deve saltare il nodo della professionalità. Così come un sindaco non si sognerebbe mai di progettare ed eseguire da sé un edificio pubblico, allo stesso modo un politico non deve neppure poter ipotizzare di fabbricare da sé l'informazione o, peggio, continuare con la pretesa di controllarla attraverso risibili fiduciari. Professionisti di buon livello possono rendere fruibile – si è detto ad Amalfi –persino l'informazione Infocivica, a patto di scovare per definirla un nome più accattivante. E, soprattutto, smettere con la pratica dei fiduciari e della lottizzazione. Ridare spessore e fiducia alla professionalità è l'unica strada rischiosa, ma utile per ricostruire il rapporto, ora incrinato, tra cittadini, soprattutto giovani, e Stato.

Sì all'informazione Infocivica, quindi. Che dire comunque dell'intervento di Stato nella Tv generalista? Serve proprio? Non è sufficiente, come ora tutti dicono, il mercato a produrre fiction, informazione e, insomma, buoni palinsesti? Tanti i punti di vista. A parte quello giovanile, ad Amalfi il tifo era per una Tv non tutta commerciale; per un sì rinnovato a un qualificato intervento dello Stato nella Tv generalista, purché depurato, liberato dal soffocante abbraccio di una cattiva politica: quella che non sa starsene nei propri confini. Ma, l'interrogativo sulla Tv pubblica resta: perché non basta il mercato, ora che è così ricco e pluralista? Perché, conseguentemente, non bastano le Tv commerciali? Una risposta c'è e lì, ad Amalfi, era convincente. Lì si ragionava pressappoco così: la Tv generalista ha a che fare con i sogni e l'identità. E, cioè, ha a che fare con la storia di un popolo. Ora, se non si vuole lasciare la scuola, o almeno tutta la scuola, al mercato, ancor meno vogliamo lasciargli intera la fabbrica dei sogni.

Questo si è detto ad Amalfi. Una comunità nazionale, si è detto lì, non ha bisogno soltanto di una comunicazione efficace tra le proprie istituzioni e la cittadinanza. Ha, forse, ancor più bisogno di un luogo in cui depositare la memoria di sé, per raccontarla a se stessa infinite volte, e in forme diverse. Un luogo dal quale attingere quel senso di identità forte che solo permette di affrontare senza paure le sfide dell'incontro con altre culture. Un luogo che serbi memoria della lingua che ci ha costruiti come nazione, che, per dirla con Cacciari, ci ha fatto italiani. Un luogo dal quale pensare istituzioni democratiche forti per il nostro Paese e per l'Europa, un luogo dal quale pensare il mondo con amicizia e spirito di confronto aperto al dialogo. Un luogo, in una parola, di libertà, ma anche di memoria e di costruzione delle molteplici identità, che sempre più dovremo assumere. Poiché dovremo essere al contempo cittadini di comuni, di regioni sempre più autonome, del nostro Stato e dell'Europa. La Tv bernabeiana ha contribuito a farci italiani, a dare a tutti noi la nostra lingua. Non abbiamo ancora bisogno di una Tv che ci faccia pensare, ma anche sognare in europeo? ....

da Giornalisti oggi di Licia Conte